Il Napoli ha ufficiosamente acquistato l’attaccante Lorenzo Lucca, attualmente di proprietà dell’Udinese, club con il quale il Napoli mantiene da anni un rapporto continuato tra le trattative di calciomercato.
A dare la notizia i principali agenti di mercato che hanno confermato la chiusura dell’affare, discutendo anche di cifre e di tempistiche, partendo da questre ultime, Lucca
L’acquisto oramai imminente del centravanti ha naturalmente definito la scelta in merito all’attacco che cambierà notevolmente rispetto alla scorsa stagione.
Le cifre dell’acquisto di Lucca
Esperti di mercato come Fabrizio Romano, oltre alla redazione di Sky hanno fornito maggiori dettagli in merito all’acquisto dell’attaccante da parte della società azzurra, che ha di fatto convinto la società friulana con una formula basata sull’acquisto di prestito a 9 milioni di euro con obbligo di riscatto con riscatto a 26, più vari bonus, con una metodologia simile il Napoli aveva acquistato, tra l’altro per cifre simili, Giacomo Raspadori.
Lucca potrà offrire una soluzione tattica importante per Antonio Conte, in vista dei numerosi impegni: i campioni d’Italia infatti punteranno ancora molto su Romelu Lukaku. Lucca, attaccante particolarmente alto (201 cm) può giocare come alternativa al belga ma anche come compagno di reparto.
Caratteristiche e carriera
Nativo di Moncalieri, Lorenzo Lucca nel prossimo mese di settembre compirà 25 anni (è nato precisamente il 10 settembre del 2000), cresciuto nei settori giovanili di Torino, Chieri, Brescia e Vicenza. L’esordio tra i profdessionisti è datato 2017 in Serie C, con il Vicenza, tuttavia è con la maglia del Palermo, a trovare continuità e reti, in particolare nella stagione 2020-21, in Serie C, mette a segno 13 reti in 27 presenze, abbastanza da attirare l’attenzione del Pisa, che la stagione successiva si aggiudica le sue prestazioni in Serie B, il centravanti in cadetteria riesce a segnare 6 reti su 35 presenze.
Nell’estate 2022 si trasferisce in Olanda con la formula del prestito, diventando il primo italiano a militare con la storica società dell’Ajax, con i lancieri mette a segno 2 reti in 14 presenze. Ha trovato maggior minutaggio con la “seconda squadra” dei biancorossi, ovvero lo Jong Ajax in seconda serie, siglando 6 reti in 14 presenze.
Il ritorno in Italia viene reso realtà nel 2023 proprio con l’offerta dell’Udinese, esperienza che di fatto sta per terminare: con i friulani sfiora la doppia cifra in termini di reti nella prima stagione, mentre in quella trascorsa da qualche mese sigla 14 reti totali in tutte le competizioni in 36 presenze, grazie all’Udinese sono arrivate anche le prime presenze in Nazionale Maggiore (finora 5, senza trovare la rete), dopo aver trovato 2 reti in 6 presenze con l’Under 21 azzurra.